Elementare… Conan Doyle

Conan Doyle, nato il 22 maggio del 1859, è stato un dottore oltre che autore di scritti gialli e fantastici, dei quali al seguito di Edgar Allan Poe, ne è considerato il fondatore grazie all’idea del conosciutissimo Sherlock Holmes.
La Grande Guerra

Il 2020 sta per finire, anno che in tutto il mondo è stato, per un motivo o per l’altro, il peggiore della storia conosciuta semi pacifica; e ancora non si sa se riusciremo a terminare questa, che è La Grande Guerra.
Cos’è un romanzo storico

Il romanzo storico è uno scritto narrativo basato ed ambientato in un passato vicino, di per sé non meno di cinquanta anni, o lontano, che rappresenta nelle vicessitudini e, o, nei lieti eventi, tutto ciò che risulta importante all’autore descrivere per ciò che riguarda costumi, usanze e atmosfere sociali del periodo scelto. Video
Toshio e Miarina

Toshio era un ragazzo povero, e camminava per le strade che lo portavano ai suoi desideri. Miarina era un ragazza ricca, e visitava posti che erano nei desideri degli altri.
L’armonia delle acque

I giorni sono tanti, ed uguale è per i massi che compongono il reperto storico che lo vivono ampiamente, sennonché rispettato ed accudito da coloro lo abitano circondati dalla terra che da vita alla natura.
Wallspotting

Alla ricerca dell’aria pura, alla ricerca di siti antichi, alla ricerca di coloro che mostrano un rispetto sorridente, alla ricerca di verde e terra, e, quest’atto è il mentre del Wallspotting.
Quel tutto, quel poi

Nell’inizio del tutto, c’è la base del poi Che nel vedere quel Via, l’accompagna il suo Vai E chi vede la partenza, lui la vede differente E la differenza sta nel come ne è collegato, in quello che sente Poiché chiunque nasce vive da protagonista Quando si compie il primo vagito, di cose da fare…
Il mio pomeriggio ad Amatrice

Mi sveglio intorno alle 9:30, faccio la colazione, leggo un po’ il libro Traispotting del quale avevo visto solo il film, poi dal divano accendo la televisione e vedo che sulla RAI parlano di Amatrice.
Tempi Moderni

Una mattina mi son svegliato prestissimo e, avendo da poco finito di leggere un libro ambientato nel passato, sono andato di fronte alla TV e ho voluto vedere i Tempi Moderni.
Kiseiju – L’ospite indesiderato

I giorni corrono e la fantasia vola, ed in questa competizione con noi stessi che potrebbe apparire di discipline diverse e da effettuare in solitaria senza ospiti indesiderati, l’obiettivo è sempre quello di crescere, ecco cosa mi ha spinto a vedere Kiseiju.